Date:
Category:
Tags:

PROGETTO DELL’ABITARE SOSTENIBILE E INCLUSIVO

Cosa fare del consistente patrimonio industriale che costella i territori montani e premontani al di qua e al di là dei confini nazionali?
L’atelier muove da questa domanda, proponendosi come esercizio immaginifico in grado di elaborare visioni per il futuro di queste vallate infragilite. Un’esplorazione che utilizza il progetto alle varie scale per testare la possibile conversione della produzione tradizionale in una produzione culturale. Nuove forme di abitare, incentrate sui temi del well-being e della sostenibilità, propongono dunque un riuso innovativo di questi spazi dismessi e riflettono sui possibili impatti che il progetto può avere sul paesaggio circostante.
L’attività dell’atelier rientra nell’ambito di collaborazioni con amministrazioni e enti esterni, il primo anno con la Communauté de Communes du Pays des Ecrins e l’amministrazione di L’Argentière-la-Bessée, il secondo anno con Fondazione Pistoletto a Biella.