Date:
2001
Category:
Baukultur. Costruzione della contemporaneità e produzione di cultura architettonica in Alto Adige/Südtirol
L’oggetto di indagine della ricerca è l’Alto Adige/Südtirol in quanto regione alpina particolarmente di interesse relativamente alla qualità progettuale, alla gestione del territorio e alla capacità di elaborare strategie locali a lungo termine, in un intervallo temporale compreso tra i primi anni Settanta, con l’approvazione del secondo statuto di autonomia nel 1972, e la contemporaneità. Tra i temi principali trattati all’interno della tesi si trovano le principali politiche urbanistiche, territoriali, edilizie e il loro confronto con la percezione da parte di popolazione e professionisti; la non semplice convivenza tra i tre gruppi linguistici principali e l’influenza della politica e delle questioni identitarie sulla costruzione del paesaggio; le attività economiche locali più remunerative e il loro impatto ambientale; la crescita, negli anni, dell’interesse comune nei confronti delle questioni architettoniche e la nascita di una cultura del costruire che, recentemente, lascia spazio a speculazioni sulla presunta esistenza di una vera e propria scuola di architettura sudtirolese; infine, il confronto con i professionisti locali e con la loro produzione contemporanea. La tesi vuole tentare di comprendere come tutti questi aspetti siano tenuti insieme dal legante dell’architettura di qualità.