Date:
2016
Category:
RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA DEL RIFUGIO TORINO NUOVO COURMAYEUR
Il progetto nasce all’interno di una collaborazione avviata con la Sezione di Torino del Club Alpino Italiano (CAI) ai fini della valorizzazione e riqualificazione del loro prestigioso patrimonio storico.
Il contesto di lavoro particolarmente difficile – il rifugio si trova a 3400 metri su di una cresta rocciosa – rendono il progetto un vero e proprio laboratorio per la sperimentazione di soluzioni innovative, in grado di tenere assieme la dimensione tecnologica e strutturale con quella architettonica.
La scelta di operare sulla preesistenza architettonica riciclando l’edificio esistente consente non solo di contenere i costi realizzativi, ma anche di agire in un’ottica di reale sostenibilità ambientale dell’intervento, in linea con le punte più avanzate della cultura architettonica contemporanea. Il progetto realizzato, ultimo di una serie di studi, muove da una rifunzionalizzazione degli spazi interni e dei servizi del rifugio che, contestualmente alla limitatezza delle risorse economiche disponibili, ne incrementano almeno in parte i livelli prestazionali e di comfort.