Date:
Category:
Tags:

RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA ED ENERGETICA DEL “VALENTIN” DI OSTANA CON DESTINAZIONE AD HOUSING SOCIALE A SUPPORTO DEI PROCESSI DI REINSEDIAMENTO

l comune di Ostana in alta valle Po è conosciuto a livello nazionale come un caso di successo nei processi di rigenerazione della montagna e delle aree interne. 1.200 abitanti al censimento del 1921, solamente 5 abitanti fissi alla fine del secolo, oggi la popolazione di Ostana realmente residente e fissa tutto l’anno ha superato le 50 persone, caratterizzandosi per la giovane età e l’alto livello di scolarizzazione dei nuovi abitanti. Paradossalmente proprio il successo del processo di rinascita di Ostana rischia di bloccare il processo di reinsediamento. Oggi, infatti, nel territorio comunale grande parte delle antiche costruzioni sono state recuperate, e i costi di ristrutturazione tendenzialmente sono molto alti. Questione che rischia di interrompere il flusso di nuovi giovani abitanti di Ostana. In linea con quanto sta accadendo in molte realtà delle Alpi europee, l’amministrazione di Ostana ha quindi deciso di creare una struttura di housing sociale a supporto dei percorsi reinsediativi. Con la consulenza del Politecnico di Torino è stato quindi elaborato un progetto di riqualificazione energetica e architettonica di un vecchio edificio, realizzato nel 1985-6, con fondi ex Iacp. Attualmente l’edificio, detto il Valentin, dispone di 5 unità immobiliari, dai tagli molto piccoli, non adatti a ospitare famiglie. Ha inoltre grossi problemi di consumi energetici. Il progetto prevede il retrofit energetico dell’esistente e una nuova organizzazione planimetrica delle unità abitative esistenti.