Date:
Category:
Tags:

RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA DELLE CASERMETTE DI MONCENISIO A FINI TURISTICI, CULTURALI E DI WELFARE DI COMUNITÀ

Dopo un lungo periodo di crescente marginalità e spopolamento, da alcuni anni il comune di Moncenisio sta conoscendo una nuova rinascita. Il paese è oggetto di politiche di valorizzazione: sono stati recuperati molti edifici e sono nate diverse nuove attività economiche e ricettive che attirano sempre più visitatori e turisti. In linea con le nuove e innovative politiche nazionali per le aree interne e per la montagna, l’amministrazione di Moncenisio decide di imprimere una forte accelerazione ai processi di sviluppo e di rinascita del luogo, creando un gruppo di lavoro che vede la partecipazione della comunità locale, di giovani professionisti valsusini e di un’Unità di ricerca del Dipartimento di Architettura e Design. Compito del gruppo di lavoro l’elaborazione di un processo-progetto di valorizzazione e rigenerazione per l’intero paese, incentrato sull’area delle ex Casermette militari, collocate immediatamente a valle di Moncenisio, in unarea boscata prossima al torrente Cenischia e affacciata verso ovest sulla cima del Rocciamelone. Il progetto prevede il mantenimento della vecchia caserma come “rovina” per attività culturali e giardino, una costruzione ex-novo morfologicamente uguale alla precedente con un centro wellness e benessere e con spazi collettivi a servizio della comunità e infine la caserma media riusata con la realizzazione di due unità abitative, divise da un patio costruito dentro le antiche murature. Tutto intorno, una grande area en plein air utilizzabile sia dal centro wellness e benessere che dalle iniziative culturali all’aperto, caratterizzata da valenze paesaggistiche e panoramiche di forte interesse.