Date:
2024
Category:
RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA BALP DE ROCHE BRUNE E DI DUE EDIFICI RURALI NEL COMUNE DI CHIOMONTE
Il centro storico di Chiomonte, per lunghi secoli terra di confine tra Delfinato ed entità statale sabauda, è certamente uno dei più interessanti e importanti della valle di Susa e delle Alpi occidentali. Sviluppatosi assialmente lungo la strada di valle tra il colle di Monginevro e la capitale sabauda, il centro di Chiomonte contiene al proprio interno una struttura insediativa di matrice medievale implementata in età moderna, con puntuali emergenze architettoniche: il Palazzo del Vescovado, la Chiesa di santa Caterina, palazzo Levis, i portici medievali e le fontane. Malgrado queste importanti caratteristiche, il centro storico di Chiomonte sta vivendo da tempo un processo di infragilimento che deve essere fermato, rivalutando le valenze abitative, di spazio comunitario, di infrastruttura sociale, economica e commerciale della popolazione locale. La “croce” di percorsi che culmina in piazza Balp de Roche Brune rappresenta un luogo emblematico per innescare un processo di rivitalizzazione del centro. In questo quadro, la possibilità di riqualificare due antichi edifici rurali che si affacciano sulla piazza si configura come una strategica occasione per ripensare il nucleo centrale dell’insediamento storico. Il progetto prevede la trasformazione della piazza Balp de Roche Brune in spazio pedonale; la ripavimentazione della piazza e della risalita verso il Palazzo del Vescovado con elementi lapidei e la realizzazione di una nuova illuminazione; la riorganizzazione della piazza con l’eliminazione dell’aiuola intorno al monumento, una nuova seduta-ringhiera nello spazio verso valle, l’introduzione di un elemento arboreo volto anche a fare da schermo verso manufatti di scarsa qualità. Inoltre, il progetto prevede la realizzazione di uno spazio coperto, a riprendere le antiche ali presenti in molti insediamenti piemontesi e alpini. All’interno dei due edifici rurali preesistenti, che vengono unificati tramite la rimozione del muro di spina che li separa, viene prefigurata una nuova pavimentazione lapidea, un sistema di sedute e un apparato di illuminazione finalizzato a valorizzare i caratteri storico-architettonici del luogo.